News
Da Roma: dialogo EuroMediterraneo


A Villa Madama, si è svolto ieri (20/02/2012) l’incontro 5+5, ovvero il Foro di dialogo che raggruppa i paesi della sponda mediterranea: Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Malta da un lato e Algeria, Tunisia, Marocco, Libia e Mauritania dall’altro. La riunione si è poi allargata fino a comprendere anche Grecia, Turchia e Egitto.
Tanti i temi caldi all’ordine del giorno: sicurezza, immigrazione, tutela dell’ambiente, sviluppo. Il dialogo 5+5 è divenuto ora il dialogo dei 10, “a significare una rinnovatà unità e comunità di intenti tra i paesi. Dai 10, è venuto il sostegno alle istituzioni democratiche ed al rilancio economico dell’area”, come proferito dal ministro Giulio Terzi.
Il Foro di dialogo resta l’organismo più flessibile e più adatto non solo a guidare le transizioni in corso nei paesi della primavera araba, ma anche a gestire le dinamiche realtà che si profilano in un futuro ancora da scrivere.
- Archivio News
- 2021
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008